Centro Medico Altino
Il Centro Medico Altino è una piattaforma che permette alle persone di confrontarsi e interagire con uno o più specialisti qualificati.
Orari Flessibili
Gli orari di apertura del centro medico sono flessibili e pensati per le persone che lavorano e che hanno poco tempo a disposizione. Infatti siamo aperti anche il sabato.
Medici specialisti
Lavoriamo insieme a Medici specialisti per offrire la soluzione ideale per assistere le persone nel prendere in modo consapevole le migliori decisioni sulla propria salute.
Prenotazioni on line
Compila il form prenotazioni on line e sarai contattato dalla segreteria entro al massimo 2 giorni lavorativi per avere informazioni o effettuare una prenotazione con uno Specialista.
Presso l’ambulatorio di Cardiologia del Centro Medico Altino i medici cardiologi eseguono visite specialistiche ed esami diagnostici per la prevenzione e la cura dell’apparato cardiocircolatorio – malattie cardiovascolari, scompensi cardiaci, anomalie del ritmo cardiaco e prevenzione cardiovascolare .Eseguiamo esami diagnostici – elettrocardiogramma (Ecg), eco-cardiogramma color doppler e Cardiogramma sotto sforzo – con strumentazione tecnologica all’avanguardia per una precisa e corretta diagnosi e valutazione cardiaca.
Nell’ambulatorio di Ortopedia si eseguono diagnosi, terapie e follow up delle patologie ortopediche, acute e croniche, indirizzando il paziente, quando indicato, agli opportuni programmi di riabilitazione e cura. In particolare l’Ortopedia si occupa di tutte le patologie di natura traumatica, infiammatoria o degenerativa che colpiscono il sistema locomotore (apparato scheletrico, legamenti, tendini, articolazioni e muscoli).
L’Ambulatorio di Neurologia si occupa della diagnosi e cura delle affezioni del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.
Lo specialista effettua visite neurologiche per la definizione diagnostica e l’impostazione terapeutica di patologie quali malattie cerebrovascolari, epilessia, morbo di Parkinson, disturbi dell’equilibrio,disturbi del sonno, demenze, nevralgie, emicrania e altre.
Dott. Corrado Lucantoni
Nell’ambulatorio di Otorinolaringoiatra si trattano le seguenti patologie:
- Apnee notturne
- Russamento
- Acufeni
- Vertigini
- Cefalea
Oltre alle patologie dell’orecchio, naso, gola, ghiandole salivari e della voce.
Presso gli ambulatori di Medicina dello Sport del Centro Medico Altino si eseguono visite specialistiche per il rilascio dei certificati medici per attività sportiva di tipo agonistica e non agonistica.
- Visite per idoneità alle attività sportive agonistiche secondo le norme vigenti
- Visite per Certificati di Attività Non Agonistica sec. norme vigenti
- Valutazioni medico sportive pre-pratica attività sportive
- Ecocardiogrammi
- Test ergometrici-ECG da sforzo
- Monitoraggio ECG delle 24 ore sec. Holter
- Monitoraggio delle 24 ore della pressione arteriosa
Visita il blog del Prof. Marinò: michelemarino.org
Per le prenotazioni delle visite endocrinologiche con il Prof. Michele Marinò presso il Centro Medico Altino contattare il CUP Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana tel. 050/995272 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00.
Presso l’ambulatorio di Dermatologia del Centro Medico Altino, ci occupiamo della diagnosi e cura di patologie dermatologiche.
La nostra Dermatologa esegue visite per la prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie della pelle di adulti e bambini – melanoma, tumori cutanei, acne, allergie cutanee, verruche, dermatite atopica, eczemi, psoriasi, micosi alle unghie e molluschi contagiosi.
Effettuiamo il controllo e la mappatura nei per individuare nei pericolosi, ed effettuare una diagnosi precoce del melanoma.
L’ecografia è una metodica di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni, quindi non è invasiva ed è indolore per il paziente che si sottopone alla valutazione. Si eseguono accurate ecografie per addome (completo, superiore o inferiore), mammella, collo, per tutti i distretti muscolari e osteoarticolari, cute e sottocute, apparato endocrino e urinario, anche neonatali.
Durante ciascuna visita ecografica, il paziente viene sottoposto ad un completo e corretto inquadramento clinico diagnostico grazie ai numerosi specialisti – ortopedico, fisioterapista, che collaborano con gli ambulatori di ecografia del Poliambulatorio Centro Medico Altino . Se richiesto, infatti, offriamo l’opportunità di pianificare una visita con il medico specialista, per dare continuità alla valutazione diagnostica dell’ecografista, indicando il percorso di cura più adeguato per ogni esigenza.
REFERTO IMMEDIATO – Al termine della visita, l’ecografista consegnerà all’assistito immediatamente il referto, redatto da immagini e diagnosi scritta da utilizzare per tutti gli usi necessari.
Il trattamento nutrizionale è rivolto a tutti coloro che hanno un’alimentazione scorretta e che presentano
condizioni patologiche quali:
-sovrappeso
-obesità
-diabete
-dislipidemie
-problemi cardiovascolari
-Intolleranze alimentari
e condizioni fisiologiche quali:
-gravidanza e allattamento
-menopausa
-allenamento sportivo.
Ogni trattamento diventa un percorso educativo, diverso a seconda del soggetto, mirato alla modifica del comportamento alimentare e dello stile di vita e, nel caso specifico del sovrappeso e dell’obesità, anche alla perdita di peso.
Nell’ambulatorio di Allergologia si eseguono Patch Test e Prick Test per Alimenti ed inalanti e Visita Allergologica.
Il PRICK TEST è lo strumento essenziale per la diagnosi delle allergie. Viene eseguito a livello ambulatoriale, in pochi minuti. I pazienti affetti darinite, asma,congiuntivite, dermatite atopica possono effettuare le prove allergiche cutanee per svelare la causa della loro malattia, applicare norme di prevenzione, e attuare la terapia più adatta. Importante: per eseguire il prick test è importante non assumere anti-istaminici per bocca (o in iniezione) da almeno 5-7 giorni (dipende dal tipo di anti-istaminico). Tutte le altre terapie invece non interferiscono con l’effettuazione del test.Prick Test: il metodo Il prick test viene effettuato posizionando una goccia di un estratto allergenico (di tipo alimentare o inalante: polline, derivato degli acari della polvere o degli animali domestici, ecc.) sulla cute del paziente. La cute della zona scelta per l’esecuzione del test è abitualmente la faccia volare degli avambracci. Successivamente l’allergologo va a “pizzicare” (prick) la cute sottostante la goccia allergenica con una lancetta sterile (solitamente di plastica o acciaio). Successivamente si asciuga la cute, facendo attenzione a che le gocce di allergene non vadano a sovrapporsi o contaminarsi l’una con le altre. Dopo circa 15-20 minuti di attesa, la cute viene esaminata, per valutare eventuali reazioni positive ad uno o più allergeni, che si presentano come pomfi tondeggianti e rilevati, del diametro di alcuni millimetri, pruriginosi e contornati da eritema. I pomfi appaiono in tutto e per tutto analoghi a “punture di zanzara”. Per una migliore accuratezza diagnostica, oltre al prick test con allergeni (alimentari o inalanti), vengono eseguiti anche un controllo positivo ed uno negativo. Il controllo positivo, conistamina, serve per valutare la reattività cutanea e può risultare negativo (non reattivo) in caso di terapia con anti-istaminici o in altri casi di ipo-anergia della cute; in questi casi, il risultato del prick test non è attendibile. Il controllo negativo, che viene effettuato con soluzione salina o glicerina, serve per documentare eventuale iperreattività cutanea: anche in questo caso, se risulta positivo, il risultato del test non è attendibile.
A che età si può fare? A qualsiasi età, anche se il prick test è ritenuto poco riproducibile e difficilmente interpretabile in genere prima dei 3 anni di età. Nessuna restrizione di età, ovviamente per l’adulto. Il prick test inoltre, anche per le allergie stagionali ai pollini, può essere eseguito in ogni momento dell’anno, fatta salva la necessaria sospensione di eventuali terapie con antistaminici.
I prick by prick Si tratta di una tecnica usata nella diagnosi dell’allergia alimentare, quando gli allergeni da testare non siano presenti in estratti del commercio sufficientemente affidabili. Viene spesso utilizzato per testare diverse varietà di verdure e frutti (crudi). La procedura comporta una puntura, prima dell’alimento e quindi della cute o, in alternativa, anche attraverso l’alimento stesso.
Il prick test è pericoloso? Nel corso di esecuzione di test sono state descritte rarissime reazioni indesiderate locali. In presenza di precedenti reazioni di shock anafilattico o comunque per una manifestazione anafilattica grave, il prick test con l’allergene incriminato deve essere eseguito con molta cautela, iniziando con un “drop test” cioè apponendo semplicemente sulla cute una goccia dell’estratto (senza effettuare il prick con la lancetta). Talvolta il test risulta fortemente positivo anche per semplice apposizione. In questo caso potrebbe essere rischioso (oltre che inutile) procedere con il prick test. Anche se non esiste una specifica normativa a riguardo, è consigliabile che sia lo specialista allergologo ad eseguire i prick test e che siano disponibili gli opportuni presidi di pronto soccorso, compresa la terapia con Adrenalina.
Il patch test, è il test che si utilizza per la diagnosi delle reazioni allergiche “ritardate” o “da contatto”. Come per ogni test allergologico, anche per il patch test è di fondamentale importanza la scelta delle sostanze allergeniche da testare. Poiché è impossibile testare tutte le sostanze alle quali il soggetto è esposto, ed inoltre molte di queste non hanno le caratteristiche chimiche e molecolari per fungere da “allergeni”, sono state stabilite delle serie standardizzate da utilizzare nei test diagnostici. L’utilità di queste serie è molteplice, perché consentono di avere un test diffusamente accettato e confrontabile (nel tempo o tra un servizio/ambulatorio di allergologia ed un altro).
Linee guida e buone pratiche in ossigeno ozono terapia
(Scarica l’allegato)
Presso l’ambulatorio di Angiologia e medicina vascolare del Centro Medico Altino eseguiamo visite specialistiche, esami diagnostici e trattamenti di problematiche connesse al sistema circolatorio – come per esempio l’ insufficienza venosa e le varici agli arti inferiori. Il paziente viene sottoposto ad un completo e corretto inquadramento clinico diagnostico fin dalla prima visita, grazie ai numerosi specialisti del centro che collaborano con la medicina vascolare per una diagnosi accurata e completa dei nostri assistiti.
E’ possibile prevenire le patologie vascolari tramite l’EcocolorDoppler (TSA) – un particolare tipo di ecografia eseguita dall’angiologo, che consente di individuare eventuali ostruzioni carotidee e prescrivere un programma terapeutico adeguato. L’eco-color doppler viene eseguito sia per il sistema venoso che arterioso con un ecografo ad altissima precisione.
Mettiamo a disposizione le migliori tecniche di trattamento manuale e posturale per rispondere a tutti coloro che si trovano ad affrontare qualsiasi tipo di problema del sistema muscolare, scheletrico e nervoso.
I servizi offerti vengono personalizzati al fine di trovare la migliore soluzione ad ogni problema.
Macchinari e assistenza
I macchinari impiegati nel Centro corrispondono ai più moderni standard tecnologici, offrendo un’ampia gamma di prestazioni in grado di curare efficacemente tutte quelle patologie che necessitano dell’applicazione di un processo riabilitativo.
È possibile fornire assistenza di fisioterapia a domicilio.
COSA CURIAMO
- Artropatie (spalla, gomito, polso, anca, ginocchio, caviglia)
- Artrosi distrettuali
- Borsiti
- Cervicalgia
- Cervicobrachialgia
- Condropatie
- Discopatie (protrusioni cervicali, dorsali e lombari; ernie)
- Dorsalgie
- Emiplegia
- Epicondilite
- Epitrocleite
- Fascite plantare
- Lesioni muscolari
- Lombalgie
- Lombosciatalgie
- Paramorfismi
- Riabilitazione post chirurgica
- Riabilitazione post traumatica
- Scoliosi
- Sindrome del tunnel carpale
- Sindrome da conflitto subacromiale
- Spina calcaneare
- Tendiniti
LE NOSTRE PRESTAZIONI
TERAPIE
- Terapia manuale
- Chinesiterapia
- Tecniche miofasciali
- Rieducazione posturale individuale Metodo Mézières
- Manipolazioni vertebrali
- Massoterapia
- Rieducazione propriocettiva
- Riabilitazione Neurologica
- Riabilitazione Neurocognitiva (Esercizio Terapeutico Conoscitivo)
- Bendaggio funzionale
- Taping chinesiologico
TERAPIA FISICA STRUMENTALE
- Tecarterapia (Human tecar ®) http://www.humantecar.eu/
- Laserterapia (Hilterapy ®) http://www.asalaser.com/it/terapie-prodotti/hilterapia
- Ultrasuono
- Magnetoterapia
- Elettroterapia
- Terapia infrarossi
- Ecografia addome superiore
- Ecografia addome inferiore
- Ecografia addome completa
- Ecografia tiroidea
- Ecografia tessuti molli, cute e sottocute
- Ecografia scrotale bilaterale
- Ecografia anca neonatale
- Ecografia prostatica transerettale
- Ecografia mammaria
- Ecocolordoppler arti inferiori
- Ecocolordoppler carotideo
- Elettromiografia arti superiori
- Elettromiografia arti inferiori
- Prick test
- Patch test
- Elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma color doppler
- Epiluminescenza
- Holter pressorio
- ECG Dinamico Secondo Holter – Holter Cardiaco
- Test Ergonometrico al Cicloergometro